
Bellissimo gruppo scultoreo in pietra di Vicenza raffigurante la dea Diana in compagnia di un cervo e di un cane da caccia. Statua in pietra con patina antica naturale. Codice: 100-ST Dimensioni: Altezza cm.180 Piedistallo altezza cm.50
Bellissimo gruppo scultoreo in pietra di Vicenza raffigurante la dea Diana in compagnia di un cervo e di un cane da caccia. Statua in pietra con patina antica naturale. Codice: 100-ST Dimensioni: Altezza cm.180 Piedistallo altezza cm.50
Cornice di caminetto Salvator Rosa in pietra grigia Dimensioni: Larghezza cm.136 Altezza cm.120 Profondità cm.10 Codice: CLS-31
L’illuminazione è parte essenziale dell’architettura di interni. Grazie alle nuove tecnologie led sono aumentate, e di molto, le possibilità di sfruttare la luce per disegnare gli spazi. Con la combinazione di traforati in pietra e lampade a led si uniscono l’eleganza della pietra di Vicenza alla tecnologia, raggiungendo risultati sorprendenti.
Coppia di colonne in pietra in stile ionico. Colonne tornite con capitello ionico a 4 volute, patina antica naturale. Dimensioni: Altezza cm.248 Diametro cm.30 Capitello cm. 42×42 Codice: CLS-07
Coppia di colonne in stile toscano. Si tratta di un elemento architettonico realizzato in pietra di Vicenza, con patina antica naturale. Dimensioni: Altezza cm.248 Diametro cm.30 Capitello cm. 42×42 Codice: CLS-8
Oggi vi portiamo nel cuore del nostro laboratorio per farvi conoscere alcune fasi del processo di realizzazione di una statua in pietra. In particolare vedremo nascere una riproduzione della celeberrima statua del ratto di Proserpina del Bernini.
La realizzazione di una scala in pietra di Vicenza è segno distintivo. Elemento che crea movimento all’interno degli spazi e che, con l’utilizzo della pietra, assume note di eleganza unite ad una straordinaria durata.
Il rivestimento in pietra naturale di pareti interne e facciate di edifici è uno tra i mille utilizzi delle pietre naturali, tra le quali quella di Vicenza si evidenzia per la duttilità ed il colore.
Quando si pensa ad una casa – e più metaforicamente al suo significato di luogo sicuro – viene istintivo associarvi l’immagine di un caminetto acceso. I caminetti in pietra rappresentano qualcosa di più di una semplice fonte di calore, sono elementi di arredo ma anche simboli di aggregazione.
Ci consideriamo orgogliosamente artigiani della pietra, una definizione che racchiude in se molti significati e di cui spesso si abusa. Ma cosa significa davvero essere artigiani nel settore della lavorazione della pietra?