
Se avete visitato Venezia non vi saranno di certo sfuggite. Le vere da pozzo, nelle piazze e nei cortili dei palazzi, risaltano come vere e proprie opere d’arte, scolpite nella pietra dalla maestria dei taiapiere.
Se avete visitato Venezia non vi saranno di certo sfuggite. Le vere da pozzo, nelle piazze e nei cortili dei palazzi, risaltano come vere e proprie opere d’arte, scolpite nella pietra dalla maestria dei taiapiere.
In questo post vi portiamo nel mondo della lavorazione della pietra. Lo facciamo descrivendovi la realizzazione di un finale in pietra traforato. Un oggetto ideale per l’arredamento di esterni ma utilizzabile anche come originale lampada. Il nostro punto di partenza è, come al solito, la scelta del materiale.
Un oggetto antico, conosciuto già dagli Egizi, riscoperto in chiave ornamentale. Le meridiane in pietra conservano un fascino particolare, come la lentezza del tempo scandito dal sole e dalle sue ombre.
Tra i vari utilizzi della pietra di Vicenza quello legato ai rivestimenti in pietra naturale è forse uno degli ultimi arrivati in ordine di tempo.
La pietra in architettura è un vivido esempio di come un legame possa essere indissolubile. Sin dalla sua comparsa sulla terra l’uomo si è trovato di fronte a questo materiale. Intuendone da subito le potenzialità e scoprendolo, in un percorso di apprendimento lungo migliaia di anni; prima utensile e poi oggetto idoneo alla realizzazione di […]
Se disponessimo di una potente macchina del tempo potremmo provare a fare un balzo all’indietro di circa 40 milioni di anni, in un’era geologica chiamata Oligocene. Nell’area che oggi corrisponde al Veneto ci troveremmo di fronte ad un mare poco profondo, avvolti in un clima tropicale. All’orizzonte, nell’attuale zona che va dai monti Berici alla […]
Le caratteristiche della pietra di Vicenza la rendono adatta a qualsiasi ambiente interno ed esterno, classico e contemporaneo. Sfoglia la fotogallery di uno dei nostri più recenti lavori in un’abitazione privata. Può un ambiente essere classico e contemporaneo allo stesso tempo? La risposta è racchiusa nella bellezza di un materiale naturale, la pietra di Vicenza, […]
“Siate creativi! Siate artigiani tutti i giorni, artigiani del futuro!” il saluto che Papa Francesco ha riservato al mondo del lavoro, lo scorso 22 giugno 2015 a Torino, è pieno di speranza per chi, come noi, vive di artigianato e manifattura.Nel nostro laboratorio artigianale queste parole risuonano come un incoraggiamento e accompagnano uno dei nostri […]
Figure mitologiche e allegoriche, musicanti e animali, maschere della commedia dell’arte e divinità dell’Olimpo rivivono nei giardini delle ville venete, custodi di una civiltà che non rimane confinata tra le quattro mura ma è affidata a un vasto repertorio di sculture. La statuaria da giardino infatti, straordinaria eredità dei secoli passati, è cresciuta grazie alla tradizione […]
Artour Italia, portale web dedicato alla promozione di itinerari e percorsi attraverso l’artigianato creativo italiano, ci ha inseriti nell’ itinerario dedicato a: “La pietra tenera vicentina“. Celsan Renato srl diventa così una tappa importante lungo un percorso di scoperta e valorizzazione delle tradizioni artigianali del territorio vicentino. ” […] La fama degli artisti che realizzano […]